Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

venerdì 24 giugno 2011

Festa Matteo

Caldo, caldo, inizia a far caldo davvero..vorrei trovarmi con i piedi a mollo ed una bibita ghiacciata tra le mani..chi di voi sta già così!?!!

Ultimamente, mi è capitato spesso di trovarmi a parlare con delle mamme che vorrebbero torta, allestimenti e piccole golosità per la festa dei loro piccoli ma di dover trovare dei compromessi perchè il posto in cui hanno scelto di festeggiare non permette che si consumino cibi prodotti esternamente alla loro struttura. 
Ho pensato così a piccole decorazioni da mettere sul buffet. Queste sono quelle preparate per Matteo, lui adora gli animali, ho preparato gli inviti, la chiusura dei sacchetti regalo e dei biscotti e le decorazioni da mettere sulla torta con gli animali della giungla, li trovo carinissimi, credo siano francesi, li ho trovati sul web, se volete scaricarli anche voi: http://www.gfxcool.net/8a3/download/kidpicset.html 

Questo è il modo in cui ho usato gli animali, mi piace che tutto abbia lo stesso tema e che i colori delle tovaglie, dei piatti e di tutto ciò che veste la tavola sia in armonia. 


 Come userete questi piccoli, adorabili animali, avete già qualche idea..? Buon divertimento!!!




mercoledì 27 ottobre 2010

Torta pacco


..che non vuol dire che è una torta con fregatura!! Ma una torta quadrata a forma di pacchetto regalo.
L'interno è formato da 4 strati di pan di spagna farciti con crema al cioccolato.


Crema pasticcera al cioccolato 55%:

questa ricetta è del maestro Leonardo di Carlo, Campione mondiale di pasticceria, docente al corso di pasticceria che sto seguendo, (un vero Genio) la potete trovare anche sul Suo sito insieme a moltissime altre cose, andate a vedere!

1000 g Latte fresco intero

500 g Panna fresca

300 g Tuorli

375 g Zucchero semolato

65 g Amido di mais

750 g Copertura fondente 55%

Procedimento: cuocere i primi 5 ingredienti come una crema pasticcera, togliere dal fuoco e unire la copertura fondente, mescolare fino a completo scioglimento.

Far raffreddare in abbattitore e conservare in frigo in un contenitore ermetico a +4°C.

Io ho usato mezza dose ed è avanzata anche un pochino!!

La decorazione è in pasta di zucchero, la ricetta è sempre la solita, la trovate qui!




venerdì 22 ottobre 2010

Cup Cake


Che golosità i cup cake ma soprattutto che carini, a me fanno impazzire, mi basta guardarli per essere appagata! Ne farei tantissimi per poi metterli in giro per casa, così per decorazione..dovrò provare a fare finti anche questi! Intanto però Vi lascio la ricetta per farli davvero:

Per l'impasto

120gr di zucchero
120gr di burro
120gr di farina
2 uova
8gr di lievito per dolci

Per la crema di copertura

150gr di philadelphia
160gr di burro
300gr di zucchero a velo

Il procedimento è semplicissimo, basta far montare le uova con lo zucchero aggiungere la farina ed il lievito setacciati ed infine il burro fuso, si riempie circa la metà di un pirottino, con questa dose ne vengono una decina, e si infornano a 180°, forno preriscaldato, per 25-30 minuti, vale la prova stecchino!

Una volta freddi si decorano con la crema di copertura, realizzata montando il burro con lo zucchero ed aggiungendo pian piano anche il philadelphia, messa dentro ad una sacca da pasticcere e per dare un po' di colore in più potrete fare piccole decorazioni in pasta di zucchero.

Ne esistono infinite varianti, ma devo dire che questi sono i più pratici e veloci.
Voi quale ricetta usate? Aspetto foto e ricette dei Vostri piccoli capolavori.
Buona giornata a tutti.



Con questa ricetta partecipo al contest di Gaia ed Alice: Swirl me Up.


mercoledì 23 giugno 2010

Bicchierini, le ricette!


Per decretare quale fosse il bicchierino migliore, tra quelli preparati e qui sopra fotografati, ho chiesto aiuto ad alcuni amici che hanno assagiato con noi ognuno di loro. Abbiamo mangiato due cucchiaini, circa, per ogni tipo, finendo poi quello che avevamo deciso fosse il più buono, a dir la verità io mi sono mangiata il mio primo e secondo in classifica, nessuno li ha finiti tutti ed 8, un nostro amico però è arrivato a 7 e mezzo!!!

Dopo i aver conteggiato tutti i voti (le preferenze potevano esprimersi con votazione che andava da 0 a 10) al terzo posto si è classificato:

Budino di crema al limone in gelatina d’arance


In seconda posizione per "la mia giuria casalinga" ma in Prima secondo il vostro gusto visivo:

Caffè & cioccolato bianco con cioccolato fondente in grani


Per una decina di bicchierini:

Per la crema al caffè

4 tuorli (80gr)
250 gr di mascarpone
120 gr di zucchero
1 tazzina abbondante di caffè
10 gr di gelatina in fogli


Ho provato ad usare le uova pastorizzate che si vendono al litro confezionate nel tetrapack, mi sono trovata benissimo anche perché in questa preparazione, dove le uova non si cuociono è molto più sicuro. Il tuorlo di un uovo medio pesa circa 19-21gr, un albume 30-33gr.

Metto la gelatina in acqua fredda per farla ammorbidire. Nel frattempo monto i tuorli con lo zucchero, quando sono spumosi aggiungo pian piano il mascarpone. Preparo il caffè e ne prendo un’abbondante tazzina, la zucchero ed unisco la gelatina ben strizzata e giro finchè il tutto non si scioglie, bastano pochi secondi. Aggiungo il caffè alla crema al mascarpone, non tutto insieme, lo aggiungo pian piano, assaggiando ogni volta per vedere se il sapore è sufficiente o ne serve ancora un po’..l’intensità dell’aroma del caffè è sempre diversa quindi è quasi impossibile quantificarlo, a meno che non si usi quello in polvere solubile ma io non lo avevo in casa.

Metto la crema nei bicchierini, che riempio fino a metà e ripongo in frigorifero così che si rassodi mentre preparo quella al cioccolato da metterci sopra.

Per mettere la crema nei bicchierini ho usato un imbuto munito di dosatore, credo che anche una sacca da pasticcere vada bene, anche se la crema a questo punto è ancora un po’ liquida.

Per l’ntermezzo

50gr di grani/gocce di cioccolato fondente


Per la crema al cioccolato bianco (la stessa del bicchierino successivo)

150gr cioccolato bianco
125 ml di panna

Sciolgo a bagno maria o nel micronde il cioccolato, mentre si raffredda monto la panna. Unisco la panna al cioccolato mischiando dall’alto verso il basso, in modo che il composto rimanga spumoso.

A questo punto tiro fuori dal frigorifero i bicchierini pieni fino a metà di crema al caffè, ricopro tutta la superficie con la granella di cioccolato fondente ed infine chiudo con la crema al cioccolato bianco, che aggiungo con una sacca da pasticcere.

Metto in frigo i bicchierini che tirerò fuori una decina di minuti prima di essere serviti.


Il vincitore è stato il bicchierino

Noci di macadamia al cioccolato bianco


Per una decina di bicchierini:

150 gr di cioccolato bianco
125 ml di panna
80 gr di noci di macadamia
1 arancia
2-3 savoiardi

Metto le noci pulite e spellate in una placca e le passo in forno finchè non si dorano leggermente e le riduco in granella. Sciolgo a bagnomaria il cioccolato bianco e mentre si raffredda monto la panna. Sbriciolo i savoiardi e li bagno leggermente con del succo d’arancia.

A questo punto unisco la panna al cioccolato mescolando dall’alto verso il basso per evitare che si smonti ed assemblo il tutto. Sul fondo del bicchiere metto le briciole di savoiardo inumidite leggermente, poi la granella di noci ed infine ricopro tutto con la crema al cioccolato, per evitare di sporcare tutto ho usato una sacca da pasticcere.

Ho messo in frigorifero i bicchierini, tirandoli fuori 15 minuti prima di servirli in modo che il cioccolato non rimanesse troppo duro.



Con questi bicchierini partecipo alla raccolta Summer cakes di Morena del blog Menta e Cioccolato, non si può usare il forno, scade il 31 agosto.

lunedì 21 giugno 2010

Bicchierini, la sfida!

Mi sono stati commissionati dei dolci bicchierini, senza precise indicazioni se non quelle del numero dei partecipanti alla cena, una trentina di persone circa.

Quindi, come prima cosa, ho raccolto ricette ed idee per capire cosa avrei potuto fare. Stringendo e scartando cose troppo invernali (castagne, cachi ..)ho selezionato 5 ricette, ma adesso…quale fare? realizzare due o tre tipi di bicchierini?? Più creme o frutta?

Valerio, mio marito, mi suggerisce di invitare qualche nostro amico a cena ed “usarli come cavie” quello che più piacerà loro sarà ciò che porteremo alla cena.

Decido di fare 10 bicchierini per tipo, così che tutti possano assaggiarne uno, noi compresi, e dare il proprio giudizio.

Quando è stato il momento di mettermi all’opera qualche dosaggio era superiore alle quantità inizialmente pensate, ho quindi creato nuovi bicchierini non previsti. Alla fine ne ho aggiunto anche uno allo yogurt, perché mi era avanzata della gelatina ma soprattutto per non escludere nessun tipo di sapore e non privare i miei giurati della possibilità di una scelta “light”


Sono stati ammessi all’esame i seguenti bicchierini (in ordine di comparizione, 2 foto per tipo):

1. Caffe&cioccolato bianco con scaglie di cioccolato fondente

2. Budino di crema al limone con pesche e zucchero in grani

3. Budino di crema al limone in gelatina d’arance

4. Crema di ricotta al cioccolato coperta da mousse di pere

5. Noci di macadamia al cioccolato bianco

6. Cioccolato bianco&fondente coperti da gelatina d’arance

7. Budino di yogurt all’amarena

8. Crema al mascarpone bianca&al caffè con granella di nocciole tostate


Quale avreste scelto Voi?
Quale il responso della “nostra giuria”? Lo saprete nella prossima puntata, con ricette naturalmente!!!

martedì 13 aprile 2010

Colazione a letto!


Ieri sera sono venute a cena le mie amiche e pensavo a cosa poter preparare di dolce avendo pochissimo tempo. Così girovagando qua e là alla ricerca di una ricetta per la crema pasticcera..trovo quella di Paoletta  del blog Anice & Cannella, che tutti conoscerete, lei è un porto sicuro! E' molto buona si usano le uova intere e la panna..

Avevo i pirottini di pasta frolla ed un sacco di uova di pasqua, ho fatto la crema che, una volta pronta, ho diviso in due parti. Una parte è la The original Paoletta's crema pasticcera, nell'altra ci ho spezzettato dentro circa 200 grammi di cioccolata delle uova, fondente e al latte. Non l'ho fatta sciogliere prima ma direttamente nella crema calda. Il risultato è stato davvero sorprendente.


Per guarnire ho usato pinoli, pistacchi e scorza d'arancia essiccata e polverizzata.

Le mie amiche sono tutte magre e belle e non hanno finito i cestini, così stamattina ho svegliato Tommaso ed abbiamo fatto una favolosa colazione a letto!!

venerdì 12 marzo 2010

Buon compleanno Tommaso



Ieri è stato il compleanno di mio figlio Tommaso, ha compiuto due anni. Volevo fargli una torta buona ma diversa dal solito. Ho guardato un po' in giro, ne ho viste di splendide qui e qui, poi ho preso la ricetta della pasta di zucchero qui e mi sono avventurata.

Ho letto che per "fermare" la pasta di zucchero bisogna usare,come colla, panna, crema, marmellata o cioccolata. Così ho fatto la crema pasticcera ed ho usato come base la ricetta di una torta che faccio spesso alla quale solitamente aggiungo o i pinoli o le nocciole o gocce di cioccolata. Questa volta l'ho fatta semplice, ma una volta cotta l'ho tagliata a metà aggiungiendo della crema pasticcera.

Mi sarebbe piaciuto fare una torta a due piani ed avevo anche preparato quella più piccola da mettere sopra ma la pasta di zucchero non è stata sufficiente a coprirle entrambe, essendo la prima volta non sapevo effettivamente quanta ne sarebbe servita e pensavo che la sfoglia si potesse tirere un po' di più.


Per la torta
240 gr di zucchero
240 gr di farina
240 gr di burro
4 uova
1 cucchiaio di latte
1 bustina di lievito

Sbattere lo zucchero con le uova aggiungere poi la farina setacciata, il lievito ed il burro fuso ed il latte. Infornare a 180° in forno già a temperatura per 40 minuti circa.

Per la crema pasticcera
5 tuorli d'uovo
1 cucchiaio di farina
150 gr di zucchero
Mezzo litro di latte
1 bacca di vaniglia

Tagliare a metà il baccello della vaniglia e con un coltellino rimuoverne l'interno, mettere il tutto nel latte, baccello compreso, e far scaldare. Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina, aggiungere un po' di latte caldo. Togliere il baccello dal latte restante ed unire il resto lasciando sul fuoco, finchè la crema non si rapprende, circa 10 minuti.

Per la pasta di zucchero
guardate la ricetta di Barbara, io l'ho fatta identica l' unica cosa è che se volete fare una torta a due piani raddoppiate le dosi. ..poi date sfogo a tutta la vostra fantasia!!

sabato 30 gennaio 2010

Frappe, chiacchere, bugie...all'arancia


Visto il periodo, perchè non preparare le frappe.?!? ..ma per non farle come al solito ho provato a sustituire l'arancia al limone.

Ingredienti per una merenda abbondante

200gr.di farina
 30 gr. di burro
 40 gr. di zucchero
 2 uova piccole
 1 arancia non trattata
 1 pizzico di sale
 zucchero a velo


Faccio una fontana con la farina e dopo aver rotto le uova al centro, unisco il burro ammorbidito, un pizzico di sale, lo zucchero, la buccia grattuggiata dell'arancia ed un cucchiaio del suo succo. Lavoro l'impasto fino a quando diventa sodo ed elastico lasciandolo, poi, riposare coperto per mezz'ora circa. Stendo la pasta mettendo sul ripiano un foglio di carta forno, in modo che non si attacchi. La sfoglia dev'essere sottile, anzi sottilissima, se avete la macchina usatela è sicuramente più veloce e pratico! Con una rotellina dentellata taglio la sfoglia a rettangoloni incidendola al centro.
Inforno a  200° per 5-6 minuti, il forno dev'essere già caldo. 
Cospargo di zucchero a velo prima di servire.


Il sapore è molto buono, la cottura al forno le rende più leggere, ma devono essere sottilissime, altrimenti diventano troppo biscottose e poco frappe!!

giovedì 21 gennaio 2010

Biscotti al burro



Ieri pomeriggio io ed il nano siamo andati a trovare delle nostre amiche, cosa portiamo loro?? Qualcosa di semplice ma dal gusto importante. Scelgo una vecchia ricetta di biscotti al burro. Risultato finale, biscotti non bellissimi ma dal sapore paradisiaco!!

Ingredienti per per 4 persone (molto golose)

300 gr. farina 00
150 gr. zucchero
250 gr. di burro
1 uovo
2 tuorli
1 limone, la scorza

Ho amalgamato il burro tagliato a pezzetti e la farina fino ad ottenere delle briciole, ho aggiunto lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, l’uovo intero e i tuorli, impastando bene, ma non troppo a lungo, formo un "salame". Avvolgo l'impasto nella pellicola trasparente e lo faccio riposare in frigorifero per 2 ore.

Stendo la sfoglia tra due fogli di carta in modo che non si attacchi al matterello ricavandone un rettangolo di 3mm di spessore circa. Rimuovo il foglio superiore ed inforno a 180° dopo 9-10 minuti di cottura, con una rotella, ho tagliato a rettangolini (senza spostarli) il biscottone ed ho ultimato la cottura per altri 4 minuti.
Si mantengono, in scatola di latta, per 4-5 giorni..ammesso che durino!!