Visualizzazione post con etichetta Nonna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nonna. Mostra tutti i post

lunedì 26 dicembre 2011

Il brunch del ventisei


Dopo le abboffate di questi giorni si mangia ancora?!?
A casa mia sì, questo è il pranzo degli avanzi, alla maniera della mia Nonna. Il vero Brunch dopo le feste!

Chi di Voi non ha fatto un bel pentolone di brodo ieri? Credo che la maggior parte delle regioni preveda piatti Natalizi in cui il brodo non può mancare. Ma quanti hanno mangiato il bollito...nessuno!!! Questa ricetta, facilissima e veloce, prevede lo smaltimento del manzo, del pollo, delle verdure..tutto quello che rimane nel pentolone dopo aver tolto il brodo.

Si prendono le verdure e la carne, pulita da pelle e ossa e si sminuzzano insieme in un tritatutto con due tuorli d'uovo, (nel mio caso era un pezzo di manzo da 350gr. un pollo intero, la proporzione è questa poi fate Voi). Una volta creatosi un impasto morbido, simile alla purea di patate, lo porzionate con un cucchiaino e arrotolate nel pangrattato. Appena pronte le immergete nell'olio caldo fino a doratura completa.

Facile veloce e utile! Il nostro contorno è stata l'insalata russa, il patè di fegato, quello di tonno, pane, crostini e salumi. Un brunch favoloso senza aver fatto ancora la spesa!

Buone feste a tutti voi, grazie per essere passati di qua.
federica

venerdì 12 novembre 2010

Passatelli in brodo


Questa è una delle ricette della mia nonna, una di quelle ricette che si preparano con quattro ingredienti ma che quando le assapori sprigionano un milione di ricordi felici degli anni passati. Andare a casa della nonna era un po' come recarsi in un posto delle meraviglie, un posto magico dove tutto può accadere..il pianoforte, il baule con i vecchi vestiti, i ghiochi di legno, il teatrino, i libri di fiabe e la sua voce, diversa per ogni personaggio..

La ricetta è davvero molto semplice, prima di tutto ci vuole un buon brodo e per farlo davvero magistralmente potete seguire la ricetta ed i consigli di Deborah io ho aggiunto anche della scorza di limone, ma torniamo ai passatelli, per 4 abbondanti porzioni occorrono:

120gr di parmigiano grattugiato
120gr di pane secco grattugiato

4gr di buccia di un limone
2gr di noce moscata
3 uova
sale e pepe

Il procedimento è seplicissimo, bisogna impastare tutti gli ingredienti insieme fino a formare una pasta morbida, io lo faccio addirittura nel cutter. Si lascia riposare una decina di minuti e si procede a dar loro una forma, qui io rompo le abitudini di famiglia, che prevedono l'uso di questo strano strumento che vedete nella foto qui sotto, per formare dei vermetti larghi quanto i buchi e lunghi molto poco, io li preferisco più "spaghettoni" ed uso il comunissimo schiacciapatate, a voi la scelta!



Il sapore unico ed inconfondibile di quelle giornate allegre e piene di storie, travestimenti e risate non cambia, qualunque forma decidiate di dar loro. Sono quattro le ricette che più mi ricordano quegli anni e le ricordo grazie alla mia mamma che le ha sempre preparate per noi quando eravamo più piccole ed insegnate con pazienza quando siamo cresciute, adesso le insegnerò anche a Tommaso che proprio la scorsa settimana mi ha detto di voler fare "il cucinatore"!! Prometto di postare presto le altre.


Una volta pronti si immergono nel brodo e si fanno cuocere per 3 o 4 minuti. Se vi piace il tartufo non ci sta affatto male!

Con questa ricetta partecipo, sotto consiglio di Mara, al contest "Sapore di ricordi" del blog di Meggy